scritto e diretto da Alessandro Garzella
con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella
collaborazione alla messa in scena di Giulia Benetti, Chiara Pistoia, Anna Teotti e Antonio Viganò.
L’opera vuole trasmettere agli spettatori forme e valori dell’alterità, appresi attraverso esperienze personali e un profondo contatto umano e professionale con la follia, sviluppato grazie ad anni di conduzione di laboratori teatrali rivolti a persone che presentano gravi disturbi psichiatrici.
Al centro della scena stanno i vissuti e i paradossi di esistenze particolari, cercando di trasmettere quanto il teatro, praticato in contesti di marginalità e disagio, coinvolgendo professionisti e non attori, possa evocare quella parte sana di follia, che abita in tutti noi.
In scena due figure ossessionate da subbugli visionari, caricature di sofferenza e inconsapevole ilarità. Una coppia paradossale, forse coatta, per l’assurdità delle manie che l’imprigiona. Due figure perseguitate da continui turbamenti e scarti d’umore. A partire dal fastidio e dal piacere erotico e carnale che si danno. Corpi e parole in bilico tra volgarità e poesia, estasi e ripugnanza. Forse una coppia di fuoriusciti da qualche luogo di cura, o da uno dei tanti zoo nascosti nelle periferie umane di questo mondo.
Lui: storpio e invasato, guerriero di battaglie perse, irriverente e solo. Lei: forse badante di mercimoni, vecchia Lolita decaduta nell’accudire disperazioni altrui, oppure dea, vocata alla grazia più pura del donarsi. Entrambi prede di fobie oniriche e perverse, forse perché costretti a esorcizzare lo sciacallaggio del dolore, seguendo le orme di quell’alterità che così tanto spaventa tutti e attrae.
Storie evocate con accenni, con crudezza e pudore, per la violenza che contengono. O forse perché i protagonisti di quest’opera, provocatoriamente, mettono in discussione la cosiddetta normalità dei più. Il senso del giusto e dello sbagliato. I significati di saggezza e stupidità, lo stesso principio di realtà e di sogno. E forse saranno proprio queste due strampalate figure, col canto dei loro corpi, con l’ostinato amore del loro sogno, con la saggezza della loro follia, a farci ritrovare il profumo che c’è nell’esistenza di tutti noi. Imparando che la vita va inventata, quasi ogni giorno. Fin dove amore lotta e ti rivolta. Tra il circo e il melodramma.
Alessandro Garzella e Francesca Mainetti lavorano da molti anni in contesti di marginalità e disagio, con particolare riferimento ai disturbi mentali. La drammaturgia dell’opera nasce a partire dai vissuti degli attori anche in relazione ai racconti delle persone incontrate in queste esperienze, centri diurni, comunità terapeutiche, case famiglia.
Fotografia di: Riccardo Pittaluga
repliche, residenze artistiche e prove aperte
Anno 2025
25 Settembre L’Arboreto Teatro Dimora – Mondaino
16-17 Aprile – Sala Assoli – Napoli
15-16 Marzo – Teatro dell’Ortica – Genova
Anno 2023
23 luglio – Sala Polivalente Quartiere Sant’Anna – Lucca
Anno 2022
13 Settembre – Teatro Nucleo Festival Totem – Ferrara
22 Ottobre – Teatro Barracano – Arte E Salute/Dams -Bologna
27 Novembre – Teatro Studio Teatro Del Lemming – Rovigo
10 Dicembre – Manifattura Tabacchi – Carovana S.M.I – Cagliari
Anno 2021
11 Luglio – Villa Comunale – Pontedera
5 Settembre – Parco Delle Biodiversita’ / Il Nuovo Fontanile – Coltano Pisa
Anno 2019
12 Gennaio – Teatro Delle Spiagge – Firenze
2 Febbraio – Teatro Pergolesi Teatro Il Piccolo – Jesi
10 Giugno – Convegno Universita’ La Sapienza La Pedagogia Nel Teatro Sociale – Roma
6 Ottobre – Teatro Scientifico -Verona
16-17 Novembre – Mixart -Pisa
Anno 2018
29 Aprile Teatro India La Sapienza – Roma
13 Settembre Sala Polivalente – Lurano
5 Ottobre – Rovato
30 Novembre Officina Anacoleti – Vercelli
1 Dicembre Traum Teatro La Ribalta Accademia Diversita’– Bolzano
7 Dicembre Sala Ab23 Teatro Scientifico -Vicenza
Anno 2017
25 Marzo – Teatro Idra Festival Metamorfosi Teatro 19 – Brescia
14 Ottobre – Sala Polivalente Fondazione Bosis – Verdello
2 Dicembre – Teatro Scientifico -Verona
15-16 Dicembre – Teatro Argomm – Milano
Anno 2016
22 Settembre 2016 Traum Teatro La Ribalta Accademia Diversita’ – Bolzano
14 Ottobre 2016 Teatro Olimpico – Vicenza
18 Novembre 2016 – Gorizia
26 Novembre 2016 Teatro Bramante – Catarsi/Teatri della Diversita’ – Urbania
29 Novembre 2016 Zero Beat Sala Beatnik – San Benedetto Po
Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni sui nostri prossimi eventi.