Metamorfosi festival

PROGETTO METAMORFOSI  

Metamorfosi difende la diversità del teatro e indaga il valore delle fragilità. Perché il teatro è a suo modo un’anomalia che spiazza l’abitudine a trasformare tutto, anche il dolore, in spettacolo. Metamorfosi vuole suggerire una visione alternativa. L’ascolto delle diversità e delle fragilità sposta la prospettiva e crea spazi di relazione nuovi. Se l’altro è lo specchio che ci rende autentici, lo sguardo sulla scena ci porta a noi stessi e alle nostre vulnerabilità, ad una riflessione sulla nostra stessa salute mentale e su cosa significa, sulle possibilità di “recovery”, di riprendere in mano la propria vita in direzioni inattese e che ci sorprendono.

Il progetto è attivo dal 2014 in sinergia con l’Unità Operativa di Psichiatria n.23 degli Spedali Civili di Brescia. Negli anni ha potuto contare sull’appoggio di diverse Fondazioni, Comune di Brescia, Centro Teatrale Bresciano e Regione Lombardia. Ha coinvolto un numero sempre crescente di realtà del territorio. Per il triennio 2018- 2020 è coinvolta nella programmazione e nella gestione economico organizzativa l’associazione Animali Celesti di Pisa.

METAMORFOSI è un prototipo: nasce dall’ipotesi che attraverso il teatro, partendo dal potenziale delle persone, sia possibile promuovere un cambiamento individuale, organizzativo, collettivo, che interessa la città nel suo complesso. La sfida di un prototipo sperimentale è quella di portare a maturazione evidenze, dati, elementi trasferibili ad altri contesti, a contesti più ampi. E’ quindi un progetto in crescita che da una parte si nutre di esperienze precedenti condotte da realtà che in Italia e all’estero l’hanno preceduto in una ricerca di integrazione e reciproco (virtuoso) contagio fra teatro e diversità, dall’altra sperimenta e cerca nuovi paradigmi.

.Obiettivi principali che il progetto si pone:

• Sperimentare nuove prassi per il coinvolgimento dei cittadini più fragili, e in particolare degli utenti dei servizi di salute mentale, nella produzione di cultura e facilitazione del loro accesso alle proposte culturali

• coinvolgere i cittadini sui temi del cambiamento, della ricerca di significati personali e collettivi della fragilità, del benessere psicologico e della salute mentale

• promuovere, attraverso la cultura, coesione sociale e identità comunitaria

• combattere lo stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali e promuovere la salute mentale a livello personale e comunitario

• incentivare le istituzioni e le associazioni culturali cittadine a confrontarsi sulla relazione teatro/sociale

• Costruzione di una rete di soggetti territoriali che collaborino alle diverse azioni del progetto in un’ottica di “recovery della società”

• costruzione di una rete nazionale fra realtà particolarmente avanzate nella ricerca di innovazione e contaminazione fra teatro e diversità

Il PROGETTO METAMORFOSI è costituito da tre azioni distinte ma legate una all’altra:

a) LABORATORIO METAMORFOSI
laboratorio integrato permanente di ricerca teatrale con attrici professioniste, musicisti, utenti psichiatrici, operatori. Dura tutto l’anno, con la finalità di un perfezionamento professionale degli utenti-attori e uno scambio e integrazione artistica fra utenti e attori professionisti. Indaga temi che scaturiscono dal gruppo di lavoro, dando diritto di cittadinanza a sintomi e ossessioni. Nel corso del triennio di riferimento si punterà ad approfondire la ricerca di contagio artistico fra portatori di disagio psichico e attori professionisti con la creazione di opere che indagano il rapporto tra ossessione e arte, normalità e follia.


b) LABORATORIO PERMANENTE LA VITA IN SCENA
Gli utenti-attori formatisi all’interno del Laboratorio Metamorfosi diventano a loro volta docenti insieme a Francesca Mainetti, nel laboratorio La Vita in Scena, portando avanti la ricerca in maniera coprodotta, secondo i principi della recovery, approccio innovativo alla cura applicato presso l’UOP23. Al laboratorio afferiscono pazienti psichiatrici che per diverse ragioni hanno deciso di non intraprendere un percorso artistico finalizzato alla messa in scena. Il laboratorio è una opportunità importante per sperimentare il ruolo degli attori-utenti esperti in tecniche teatrali nella condivisione “fra pari”. Rappresenta un paradigma di trasformazione dei rapporti fra operatori e utenti all’interno del servizio studiato sinergicamente con la direzione dell’Unità Psichiatrica

c) METAMORFOSI FESTIVAL scena mentale in trasformazione

È l’aspetto pubblico del progetto che direttamente si interfaccia con la città, rende pubblica la ricerca interna al laboratorio e la mette in relazione ad altre ricerche simili e diverse presenti sul territorio nazionale. Dal 2015 mette in relazione esperienze di teatro di comunità con produzioni del panorama nazionale che vedono, nel rapporto con la diversità e il mistero della vulnerabilità umana e del disturbo mentale, una possibilità d’arte oltre che di inclusione sociale.

Per il triennio in corso (2018-2020) il progetto, attraverso un accordo triennale, godrà dell’appoggio della compagnia ANIMALI CELESTI di Pisa alla progettazione e gestione, primo passo di quella che vuole diventare una rete nazionale in sinergia anche con ACCADEMIA ARTE DELLA DIVERSITA’ di Bolzano.

Il Festival, che si svolge su più giornate, è composto da diversi elementi:

• workshop di tre giorni aperto ad attori professionisti e utenti e operatori della salute mentale tenuto ogni anno da un significativo protagonista del teatro italiano (Alessandro Garzella, Michele Abbondanza, Enrico Castellani, Serena Sinigaglia)

• spettacoli di rilevanza nazionale (Nada Malanima, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Teatro Periferico, Milena Costanzo, Alessandro Garzella, Antonio Viganò, Workcenter di Jerzy Growtowvski, Silvia Battaglio)

• esiti di laboratori ed esperienze di teatro sociale e di comunità

• Parata di Strada che attraversa il centro della città con azioni teatrali e poetiche e che coinvolge nell’organizzazione artisti e realtà del territorio

• Convegno-confronto su teatro e inclusione sociale, arte e diversità che riunisce operatori di spicco del panorama nazionale, coordinato negli anni da Andrea Porcheddu e Mimma Gallina. Per l’edizione 2019 stiamo organizzando tavoli di confronto con artisti e operatori di rilevanza nazionale, in partenariato con Comune di Brescia e Centro Teatrale Bresciano.

Metamorfosi Festival vuole diventare un punto di riferimento nazionale, un paradigma di innovazione sul pensiero intorno all’inclusione sociale della diversità e sulla trasformazione della visione della salute mentale da parte della società attraverso:

• un investimento sulla rilevanza artistica nazionale e internazionale della programmazione con la collaborazione del teatro stabile cittadino Centro Teatrale Bresciano e il partenariato di Animali Celesti Teatro d’Arte Civile

• la collaborazione progettuale con l’Unità Operativa di Psichiatria n.23 rispetto alla trasformazione del ruolo degli utenti come fruitori-produttori di arte e cultura, nel contempo attivi nella gestione della propria salute, attraverso il teatro d’arte. Con la collaborazione di Università Cattolica, Università Milano Bicocca e Politecnico di Milano e in sinergia con importanti realtà sociali del territorio.

• la connessione dei punti precedenti con una rete nazionale di realtà avanzate, attraverso la creazione di rapporti di rete che già abbiamo cominciato a tessere con altre città a partire da Bolzano e Pisa

Di seguito alcuni link relativi alla diffusione nazionale delle notizie su Metamorfosi Festival:

http://www.glistatigenerali.com/teatro/dove-va-il-teatro-sociale-darte/ https://www.che-fare.com/festival-metamorfosi-brescia-teatro-sociale/ https://www.rumorscena.com/22/03/2017/metamorfosi-festival-teatro-sociale-di- arte-tra-difformita-e-creativita http://www.comune.brescia.it/news/News2015/Marzo/Pagine/festival- metamorfosi.aspx http://www.movingculture.it/eventi/metamorfosi-festival-2017/ http://bresciagiovani.it/evento/personaggi-metamorfosi-festival/ www.arcibrescia.it/tag/metamorfosi-festival/ http://www.menteserena.it/metamorfosi-festival-2/ http://www.nuovalibreriarinascita.it/nlr/occasioni-incontri-attivita/93-metamorfosi- festival-in-libreria https://www.popolis.it/metamorfosi-festival/