DECENNALE DI ANIMALI CELESTI TEATRO D’ARTE CIVILE

giugno – dicembre 2022

Dieci anni! Ancora piccolini, grazie al cielo, ma già abbiamo ottenuto un riconoscimento davvero prestigioso: il finanziamento di un progetto speciale da parte del Ministero alla Cultura. Questa testimonianza, che francamente riteniamo di aver conquistato sul campo, ci offre la possibilità di ampliare almeno un po’ la ristrettezza dei confini di cui soffre da sempre tutto il teatro indipendente, in questo Paese più che altrove. È una piccola somma che, certamente, faremo fruttare, attraverso una serie di iniziative che affiancheranno il progetto che ogni anno, da dieci anni, promuoviamo sul territorio pisano, toscano e nazionale. Ringraziamo tutti gli enti che hanno contribuito a far crescere l’identità della nostra presenza: lo Stato, la Regione, il Comune di Pisa, i Comuni di Capannori, Viareggio, Lucca, l’Azienda Sanitaria Locale Nordovest Toscana,
la Fondazione Pisa e l’Università di Pisa. Una piccola compagnia, impegnata sul piano artistico e civile, nei territori delle marginalità sociali, nelle periferie dell’esistenza, può crescere solo se, per un verso, fruisce di sostegno pubblico e, per l’altro, ha una rete di persone, associazioni, cooperative, comunità e organismi territoriali a cui riferirsi nello sviluppo del proprio lavoro. Noi siamo orgogliosamente tra gli artisti fuori mercato, tra quelli che cercano di esprimere le contraddizioni e i bisogni della contemporaneità senza rincorrere alcunché. Ancor di più, pertanto, il nostro ringraziamento va agli spettatori, ai matti, agli immigrati, agli adolescenti, agli studenti, agli educatori, ai volontari e agli ultimi, che si sono uniti tante volte a noi, creando piccole comunità d’arte che, nei boschi di Coltano come nei teatri metropolitani, hanno prodotto, producono e produrranno arte, benessere, natura e socialità. La nostra casa, grazie agli amici del Nuovo Fontanile, è un bosco. Noi facciamo teatro in natura perché siamo contro: contro la razionalità di un mondo pieno di sostanze tossiche. Noi stiamo dalla parte sana della follia, perché siamo contro l’intelligenza delle armi e della guerra. Siamo contro l’ipocrisia dello spettacolo perché sentiamo bisogno di un’arte che si prenda cura del presente e dell’umano, della natura e degli dei che vivono nella spiritualità di tutti noi.

IL PROGRAMMA
Il programma delle attività promosse per il nostro decennale, da giugno a dicembre, è
molto ampio:

  • ORACOLI IN/VERSI, IL SIGILLO e CANTO D’AMORE ALLA FOLLIA, le tre
    opere che meglio rappresentano i filoni di ricerca della nostra produzione
    artistica – teatro di comunità, teatro d’impegno civile, teatro sociale d’arte –
    saranno rappresentati a Pisa, in Toscana e dal nord al sud d’Italia, in un viaggio
    che coinvolgerà teatri, piazze e sedi di altre compagnie a noi affini: Bologna,
    Ferrara, Napoli, Palermo, Rovigo, Siracusa, Vercelli, Verona. Si inizia a Coltano
    con ORACOLI IN/VERSI sabato 4 e domenica 5 giugno alle ore 21,15 con
    prenotazione obbligatoria scrivendo a
    info@animalicelestiteatrodartecivile.it per poi replicare in luglio e a settembre
  • IL CORPO IN TESTA il viaggio artistico di ANIMALI CELESTI teatro d’arte
    civile nelle periferie sociali del disagio e delle marginalità
    , una
    pubblicazione tra il saggio teatrale e la autobiografia scritta da Alessandro
    Garzella con la presentazione del critico teatrale Andrea Porcheddu; il libro sarà
    pubblicato in autunno da CUE edizioni
  • INTRECCI meeting d’arte sociale una settimana di campus residenziale di
    formazione e ricerca che, oltre agli artisti della rete toscana TEATRI DELLE
  • DIFFERENZE di cui animali celesti è capofila – comprendente A.e.d.o. –
    Binario vivo – Geometria delle nuvole, Teatro dell’assedio – coinvolgerà
    anche artisti e compagnie a noi affini in un percorso di laboratori, stage e
    performance: Aenigma di Urbino, Babel teatro di Palermo, Nuovo Teatro
    Sanità di Napoli, Teatro del Lemming, Arbus/Teatro come differenza di
    Firenze. L’appuntamento prevede anche l’incontro “formazione del pubblico,
    arte civile e vocazioni professionali” realizzato dalla rete nazionale REACT –
    azioni trasversali di teatro, musica e danza negli ambiti del ricambio
    generazionale, inclusione sociale, formazione del pubblico, formazione degli
    operatori.
  • ALTRE VISIONI controfestival di teatro nei boschi di Coltano giunto alla sua
    quinta edizione e sempre più caratterizzato come scuola estiva di ricerca e
    sperimentazione per artisti di ogni generazione impegnati nel sociale;
    quest’anno – oltre alla tradizionale ospitalità di artisti esterni, coerenti con le
    caratteristiche del progetto, come Lenz Rifrazioni, Carullo Minasi, Kalligeneia
    teatro urbano – una specifica attenzione sarà rivolta allo sviluppo dei processi
    creativi messi in atto grazie alla particolarità poetica e progettuale della nostra
    ricerca: RADICI rappresenta infatti una nuova sezione del campus per
    evidenziare quanto è emerso dal terreno della nostra ricerca, a livello
    intergenerazionale e con percorsi di autonomia compositiva, , assumendo per
    un verso una propria fisionomia artistica e per l’altro una gemellarità di squadra
    con la radice della nostra compagnia.

    IL CALENDARIO 2022
  • dal 4 al 5 giugno ore 21,15 Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile di Coltano
    ORACOLI IN/VERSI cammino tra i misteri opera itinerante
    scritta e diretta da Alessandro Garzella  
    in collaborazione artistica con Francesca Mainetti e Chiara Pistoia
    interventi vocali diretti da Ilaria Bellucci
    scene e costumi di Manuela Trillo
    contributi poetici di Aurora Vannucci
    con Matilde Badini Bonzani, Ilaria Bellucci, Sara Capanna, Mirko Castellino, Giovanni Cerrai, Chiara Cusino,  Nicola Fania,  Cosima Felline, Simona Gabrielli, Carlo Gambaro, Alessandro Garzella, Satyamo Hernandez, Ivano Liberati, FrancescaMainetti, Debora Maurizi, Monica Morelli, Felice Pantone, Giulia Paoli, Cinzia Pedrotti,Chiara Pistoia, Marco Selmi, Aurora Vannucci –  musicisti:  Tobia Bondesan,  MattiaDonati, Alessandro Froli, Nicola Garzella, Tommaso Iacoviello, Steve Lunardi, SimonePadovani, Giuseppe Sardina, Renzo Cristiano Telloli
  • 17/19 giugno residenza artistica presso il Teatro Scientifico di Verona
    IL SIGILLO – delusioni e sogni di migranti in cerca di diritti universali
    scritto, diretto e interpretato da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella
    con la partecipazione di Mohamed Bangoura
  • dal 6 al 10 luglio dalle ore 10 alle ore 24 Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile di
    Coltano INTRECCI meeting d’arte sociale realizzato grazie al sostegno del MIC – progetto speciale teatro 2022:
    Maestri e Margherite: laboratorio teatrale condotto a staffetta da tutti gli artisti partecipanti all’evento; Radici: incontri e stage di presentazione delle poetiche di ogni compagnia partecipante;
    Incontro della rete AGIS/REACT : formazione del pubblico, arte civile e vocazioni professionali; Performance/dimostrazioni di lavoro di AEDO, AENIGMA, ANIMALI CELESTI, ARBUS/TEATRO COME DIFFERENZA, BABEL TEATRO, BINARIO VIVO, GEOMETRIA DELLA NUVOLE progetto DOGS, NUOVO TEATRO SANITA’, TEATRO DELL’ASSEDIO, TEATRO DEL LEMMING
  • dal 1 al 5 agosto residenza artistica presso A.E.DO. – ARCI SANT’ANNA LUCCA
    IL SIGILLO – delusioni e sogni di migranti in cerca di diritti universali; scritto diretto e interpretato da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella con la partecipazione di Ilaria Bellucci, Sara Capanna, Giulia Paoli, Chiara Pistoia e le persone coinvolte nel Cantiere delle differenze di Lucca
  • dal 5 all’11 settembre dalle ore 10 alle ore 24 presso il Parco delle Biodiversità/Il Nuovo Fontanile di Coltano ALTRE VISIONI contro festival di teatro nei boschi di Coltano – VI edizione:
    Maestri e margherite: laboratorio condotto a staffetta da tutti gli artisti partecipanti all’evento;
    Radici: incontri e performance di AEDO, ANIMALI CELESTI, COLLETTIVO PIKAIA, COMPAGNIA CARULLO/MINASI, GEOMETRIA DELLE NUVOLE, LENZ RIFRAZIONI, TEATRO DELL’ASSEDIO, KILLIGENEIA TEATRO URBANO; Agorà: incontri con ricercatori della scena contemporanea
  • 13 settembre residenza artistica presso il Teatro Nucleo di Ferrara
    CANTO D’AMORE ALLA FOLLIA scritto da Alessandro Garzella
    collaborazione alla messa in scena di Giulia Benetti, Alessandro Garzella, Francesca Mainetti, Chiara Pistoia, Antonio Viganò
    con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella
  • 14/16 ottobre residenza artistica presso l’Officina teatrale degli Anacoleti di Vercelli
    IL SIGILLO – delusioni e sogni di migranti in cerca di diritti universali
    scritto diretto e interpretato da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella con la
    partecipazione di Mohamed Bangoura e Sara Capanna
  • 25/27 novembre residenza artistica presso il Teatro del Lemming Rovigo
    CANTO D’AMORE ALLA FOLLIA scritto da Alessandro Garzella
    collaborazione alla messa in scena di Giulia Benetti, Alessandro Garzella, Francesca
    Mainetti, Chiara Pistoia, Antonio Viganò con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella

    IN DATE DA DEFINIRE:
  • residenze artistiche di CANTO D’AMORE ALLA FOLLIA e IL SIGILLO a
    Bologna, Napoli, Palermo, Siracusa.
  • produzione di un video d’arte sulla nostra ricerca in natura ideato e diretto dal
    video maker Shawn Hernandez
  • pubblicazione di un nuovo sito web prodotto dalla giovane società pisana di
    marketing Hanami s.r.l. https://www.animalicelestiteatrodartecivile.it/
  • apertura di una campagna di raccolta fondi destinati allo sviluppo della nostra
    ricerca tramite il sito Wishraiser dove ciascuno può sostenere la nostra
    compagnia utilizzando il link https://www.wishraiser.com/animali-celesti-teatro-
    d-arte-civile

CRONOLOGIA DELLE OPERE PRODOTTE
2012 Vangeli storti – 2013 Vangeli di strada – 2014 Nel segno di caino – Biodiversi –
2015 La notte dei mutamenti – Festa degli eroi 2016 Storie d’amore e d’utopia – Cocci di
Babele – Canto animale – Canto d’amore alla follia – 2017 L’ombra di Orfeo – Lucignoli
delinquo horror show – Ulisse 2018 Pinocchio nel paese dei Lucignoli – Il Sigillo 2019
Minotauro 2020 – Akeldamà – Giuda 2021 Oracoli in versi – Profezie di Tiresia

CRONOLOGIA DEI PROGETTI
2014 Cantiere delle differenze Teatro Artè Capannori – 2017 Meeting nazionale Arte
Scienza e Salute villa Borbone Viareggio – 2018 Festa della cittadinanza universale
Villa Paolina, Museo d’arte contemporanea e lungomare di Viareggio – Altre Visioni
contro festival di teatro nei boschi di Coltano dal 2018 ad oggi nel Parco delle
Biodiversità – 2022 Transitus festa di quartiere Sant’Anna Lucca
ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile è:

…un laboratorio di ricerca artistica sulla difformità e sulla devianza, sull’espressione
delle pulsioni e degli istinti umani, sulla natura dell’irrazionale inteso sia come
manifestazioni di sofferenza personale e sociale sia come emergere di necessità
interiori, legate ai bisogni e ai misteri della nostra esistenza…
…il progetto di una compagnia che aggrega artisti e persone in sofferenza che
vogliono condividere un’esperienza umana e professionale di produzione teatrale e
performativa, di militanza artistica e di ricerca espressiva sull’alterità, a partire dai
disturbi del comportamento e della devianza mentale…
…una bottega di formazione per giovani attori, educatori e studenti universitari che
vuole valorizzare le personalità e la cultura della diversità in contesti sociali che
agiscono verso il benessere, nel rispetto delle biodiversità, alla ricerca di un rapporto
sano tra l’espressione artistica, la salute e la natura
…un’azione politica di radicamento territoriale volta all’inclusione delle identità, alla
valorizzazione di testimonianze di vita alternative ai canoni dell’omologazione…
…un’idea di teatro politico, visionario e metafisico, un atto di sovversione poetica in
bilico tra squilibrio e armonia, tra narrazione e astrazione, tra l’espressione simbolica e
utopia

maggio 2022