L’ATTORE DISSENNATO

Sabato 12 Novembre alle 20.30 ci sarΓ  la presentazione online del progetto formativo.
Una bella occasione per poter conoscere la compagnia ed i suoi formatori.
Scrivi a info@animalicelestiteatrodartecivile.it per ricevere il link zoom.
Vi aspettiamo!

π™»β€™π™°πšƒπšƒπ™Ύπšπ™΄ π™³π™Έπš‚πš‚π™΄π™½π™½π™°πšƒπ™Ύ
πšœπšžπšπš•πš’ πš’πš—πšœπšŽπšπš—πšŠπš–πšŽπš—πšπš’ πšπšŽπš•πš•πšŠ πšπš˜πš•πš•πš’πšŠ

πš™πš›πš˜πšπšŽπšπšπš˜ πšπš’ πšπš˜πš›πš–πšŠπš£πš’πš˜πš—πšŽ 𝚎 πš›πš’πšŒπšŽπš›πšŒπšŠ πš™πš›πš˜πš–πš˜πšœπšœπš˜ 𝚍𝚊
𝙰𝙽𝙸𝙼𝙰𝙻𝙸 π™²π™΄π™»π™΄πš‚πšƒπ™Έ πšπšŽπšŠπšπš›πš˜ πšβ€™πšŠπš›πšπšŽ πšŒπš’πšŸπš’πš•πšŽ
πš’πš— πšŒπš˜πš•πš•πšŠπš‹πš˜πš›πšŠπš£πš’πš˜πš—πšŽ πšŒπš˜πš— π™²πšŽπš—πšπš›πš˜ π™Όπš’πš—πšπšŽπš•πšπšžπš•πš—πšŽπšœπšœ π™Ώπš’πšœπšŠ
𝚎 πšŒπš˜πš— πš’πš• πšœπš˜πšœπšπšŽπšπš—πš˜ πšπš’ 𝙼𝙸𝙱𝙰𝙲, πšπšŽπšπš’πš˜πš—πšŽ πšƒπš˜πšœπšŒπšŠπš—πšŠ, π™²πš˜πš–πšžπš—πšŽ πšπš’ π™Ώπš’πšœπšŠ

𝙻’π™°πšƒπšƒπ™Ύπšπ™΄ π™³π™Έπš‚πš‚π™΄π™½π™½π™°πšƒπ™Ύ Γ¨ un percorso triennale di formazione che, attraverso step annuali programmati nel triennio 2021/2023, unisce le pratiche di ricerca teatrale svolte dalla nostra compagnia alla π™ˆπ™žπ™£π™™π™›π™ͺπ™‘π™£π™šπ™¨π™¨, allo scopo di valorizzare l’espressione delle identitΓ  personali e la socializzazione delle differenze, con particolare riferimento al rapporto tra teatro e follia.

𝗔 π—–π—›π—œ π—¦π—œ π—₯π—œπ—©π—’π—Ÿπ—šπ—˜
In questa prospettiva il progetto si rivolge a studenti, educatori, allievi attori, operatori socio sanitari e persone di diversa provenienza, etΓ  ed estrazione sociale interessate a sperimentare il teatro come spazio di conoscenza interiore, di sperimentazione artistica e di apprendimento umano e disciplinare.

π—™π—œπ—‘π—”π—Ÿπ—œπ—§π—”β€™ π——π—˜π—Ÿ 𝗣π—₯π—’π—šπ—˜π—§π—§π—’
Il progetto ha lo scopo di sviluppare un percorso teorico pratico sugli apprendimenti che le differenze identitarie – malattia mentale, disagio sociale, culture extracomunitarie, handicap ecc. – e la pratica contemplativa offrono agli attori/educatori sul piano artistico, umano e professionale, arricchendone la personalitΓ , il valore spirituale e la consapevolezza di sΓ©.

π—œπ—Ÿ π—£π—˜π—₯𝗖𝗒π—₯𝗦𝗒

π—”π— π—•π—œπ—§π—’ π—§π—˜π—”π—§π—₯π—”π—Ÿπ—˜
  • esercizi di base utili allo svuotamento del pensiero razionale.
  • individuazione di stati di veritΓ  e finzione scenica in relazione a posture, comportamenti e sintomatologie nevrotiche e/o psicotiche nello spazio tempo del teatro.
  • il gioco del sintomo e i rischi di cronicizzazione delle nevrosi e/o psicosi personali.
  • la bussola degli istinti primari; la scrittura scenica nel delirante.
  • i confini della scena e la ricerca della parte sana della malattia.
  • presentazione delle esperienze che la compagnia conduce in comunitΓ  terapeutiche, centri diurni e luoghi di marginalitΓ  sociale. 
  • visione e partecipazione attiva o passiva nei percorsi di ricerca e produzione della compagnia.
  • dal secondo anno eventuale progressivo inserimento in alcuni progetti condotti dalla compagnia.
π—”π— π—•π—œπ—§π—’ π˜”π˜π˜•π˜‹π˜π˜œπ˜“π˜“π˜•π˜Œπ˜š π—˜ π— π—˜π——π—œπ—§π—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜
  • introduzione alla pratica di meditazione ed alla Mindfulness come strumenti per coltivare le qualitΓ  costruttive della mente tra cui consapevolezza, concentrazione, centratura, compassione, amorevolezza.
  • sviluppo dell’attitudine Mindfulness per la gestione del proprio mondo interiore e relazionale, per la gestione dello stress e del conflitto.
  • accrescimento della capacitΓ  di creare spazio interno per accogliere ciΓ² che sperimentiamo, partendo dalla consapevolezza delle sensazioni corporee, delle emozioni e dei pensieri.
  • sostegno all’attivazione delle proprie risorse interne e di modalitΓ  relazionali costruttive fondate sui valori dell’altruismo, dell’empatia e della cooperazione.
  • processi di apprendimento e di consapevolezza di gruppo ed individuali sostenuti dalla Mindfulness e dal Counseling, al sostegno dell’esplorazione dell’espressione della propria persona nella sua interezza.
  • sviluppo di ascolto attivo empatico non giudicante e accogliente verso sΓ©, il gruppo e l’ambiente.
π—₯π—˜π—Ÿπ—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗧π—₯𝗔 π—§π—˜π—”π—§π—₯𝗒 π—˜ π˜”π˜π˜•π˜‹π˜π˜œπ˜“π˜“π˜•π˜Œπ˜š
  • pratiche di esplorazione consapevole/inconsapevole delle parti di sΓ© in scena e nella vita, sperimentando l’incontro tra introspezione mentale e fisiologia della espressione psico corporea.
  • lavoro sulla coralitΓ  e sul gruppo.
  • sviluppo della capacitΓ  di contemplazione della propria esperienza interiore.

π—–π—’π— π—˜ π—¦π—œ π—”π—–π—–π—˜π——π—˜ π—˜ π—–π—’π— π—˜ π—¦π—œ 𝗔π—₯π—§π—œπ—–π—’π—Ÿπ—”

Per l’iscrizione le persone interessate possono accedere inviando una lettera motivazionale con i propri dati a info@animalicelestiteatrodartecivile.it e con oggetto β€œAttore Dissennato 2021”. In seguito verrΓ  formalizzata l’iscrizione.
Per gli utenti dei servizi socio sanitari si accede gratuitamente, tramite invito rivolto dalla compagnia o richiesta dell’utente interessato.
Il costo di ciascuna quota mensile Γ¨ di 80 euro riducibile del 50% applicando la formula della banca ore. Animali celesti, in sintonia con la propria visione politica e sociale di teatro d’arte civile, offre infatti la possibilitΓ  a ciascun partecipante di ridurre la propria quota di partecipazione a 40 euro mensili mettendo a disposizione 1 ora e mezzo mensili del proprio tempo per contribuire ai lavori organizzativi della compagnia. Entro il mese di gennaio 2021 dovrΓ  essere saldato il pagamento della prima rata del costo di partecipazione, comprensiva delle tessere associative ad Animali Celesti e Centro Mindfulness Pisa e del pagamento dei moduli di Gennaio, Febbraio e Marzo per un totale di 260 euro o 140 euro in caso di quota ridotta.

𝗣π—₯π—˜π—¦π—˜π—‘π—§π—”π—­π—œπ—’π—‘π—œ π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗙𝗒π—₯π— π—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗧π—₯π—œπ—˜π—‘π—‘π—”π—Ÿπ—˜

  • giovedΓ¬ 10 settembre 2020 alle ore 10.30 all’interno di π™°π™»πšƒπšπ™΄ πš…π™Έπš‚π™Έπ™Ύπ™½π™Έ πšŒπš˜πš—πšπš›πš˜ πšπšŽπšœπšπš’πšŸπšŠπš• πšπš’ πšπšŽπšŠπšπš›πš˜ πš—πšŽπš’ πš‹πš˜πšœπšŒπš‘πš’ πšπš’ π™²πš˜πš•πšπšŠπš—πš˜ presso il Parco delle BiodiversitΓ /Il Nuovo Fontanile
  • sabato 12 novembre ore 20.30 presentazione online. Scrivi a info@animalicelestiteatrodartecivile.it per ricevere il link zoom

π—§π—”π—£π—£π—˜ π—™π—”π—–π—’π—Ÿπ—§π—”π—§π—œπ—©π—˜ 𝗣π—₯π—’π—£π—˜π——π—˜π—¨π—§π—œπ—–π—›π—˜ π—”π—Ÿ 𝗣π—₯π—’π—šπ—˜π—§π—§π—’

La frequenza, in base al calendario mensile comunicato dalla compagnia, Γ¨ libera: in linea di massima dovrΓ  essere continuativa nella sezione principale mentre puΓ² essere occasionale nelle sezioni facoltative.

Il programma di attivitΓ  previste per il 2021 Γ¨ in via di definizione e, in linea di massima, prevede:

  • laboratorio settimanale ATTORI DI/VERSI con utenti psichiatrici
  • laboratorio settimanale CANTIERE DELLE DIFFERENZE con utenze
    provenienti dal mondo dell’immigrazione
  • workshop mensile di tre giornate parallele al progetto di ricerca e
    sperimentazione che la compagnia svolge presso il PARCO DELLE
    BIODIVERSITA’
  • incontri di Mindfulness, Counseling e attivitΓ  di crescita personale, individuali e/o in gruppo di approfondimento e formazione al Centro Mindfulness Pisa.
  • partecipazione mensile, in qualitΓ  di testimoni, al progetto di produzione svolto dalla compagnia.

Le lettere motivazionali possono essere inviate, corredate dei dati personali, a info@animalicelestiteatrodartecivile.it