altre VISIONI edizione 2019

altre VISIONI

contro festival di teatro nei boschi di Coltano

PARCO DELLE BIODIVERSITÀ

6 / 7 / 8 settembre 2019

Un progetto di teatro in natura, fatto da artisti e compagnie che, attraverso poetiche e stili differenti, condividono una visione d’impegno etico e civile, operando in ambiti di disagio sociale, disturbi del comportamento e disabilità. 

L’energia di un gruppo di adolescenti in una tre giorni residenziale con performances, incontri, laboratori e, sopratutto, la voglia di esserci, per dire, fare, cambiare.

La diversità del teatro come espressione e conoscenza della natura umana, in tutte le sue identità, anche le più fragili e complesse.

Una proposta rivolta a chi ha voglia di esplorare le forme di bellezza e le avversità che la vita ci regala.

Vi aspettiamo nel neonato PARCO DELLE BIODIVERSITÀ di Coltano. 

Alessandro Garzella

ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile (Pisa) | AEDO (Fornaci di Barga) | GEOMETRIA DELLE NUVOLE (Cecina) | TEATRO 19 (Brescia)

Alessandro Garzella | Satyamo Hernandez | Chiara Pistoia | Francesca Mainetti |Ilaria Fontanelli | Giulia Benetti | Anna Teotti | Giulia Paoli | Sara Capanna | Valeria Battaini | Roberta Moneta | Giulia Torrini

Dicono di noi: https://www.glistatigenerali.com/teatro/a-coltano-un-contro-festival-di-poesia-teatro-e-animalita/

PROGRAMMA

VENERDI’ 6 SETTEMBRE 2019

  • ore 10,30 – 13 -> laboratorio: CORALITÀ E FIGURE
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: AGORÀ FUTURA
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: LA DIVERSITÀ DEL TEATRO
  • ore 21,15 -> performance: ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile | ULISSE viaggio di un vecchio marinaio ferito nell’onore|scritto e diretto da ALESSANDRO GARZELLA
  • ore 22,30 -> dopospettacolo: AEDO incontra ANIMALI CELESTI con il coordinamento di ANDREA PORCHEDDU

SABATO 7 SETTEMBRE 2018

  • ore 10.30 -13 -> laboratorio: CORALITÀ E FIGURE
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: AGORÀ FUTURA
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: LA DIVERSITÀ DEL TEATRO
  • ore 21.15 -> performance: GEOMETRIA DELLE NUVOLE | ICARO È CADUTO|scritto e diretto da ILARIA FONTANELLI in collaborazione con GIULIA TORRINI
  • ore 22.30 – > dopospettacolo: TEATRO19 incontra GEOMETRIA DELLE NUVOLE con il coordinamento di ANDREA PORCHEDDU
  • ore 23 – > concerto: ContAnima – connessioni, impronte e suoni sensibili di Libero Coro Bonamici

DOMENICA 8 SETTEMBRE 2018

  • ore 10.30 – 13 -> laboratorio: CORALITÀ E FIGURE
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: AGORÀ FUTURA
  • ore 16 – 18 -> laboratorio: LA DIVERSITÀ DEL TEATRO
  • ore 18 – 19.30 -> laboratorio: AGORÀ| assemblea collettiva con restituzione finale dei lavori
  • ore 21.15 -> performance: COMPAGNIA DEI RAGAZZI DI TEATRO 19 | DÉJÀ VU | scritto, diretto e interpretato dai ragazzi della Compagnia con l’ausilio di VALERIA BATTAINI, FRANCESCA MAINETTI, ROBERTA MONETA
  • ore 22.30 -> dopospettacolo: ANIMALI CELESTI incontra TEATRO 19 con il coordinamento di ANDREA PORCHEDDU
  • ore 23 -> concerto: SUNRISE JAZZ ORCHESTRA | COTTON CLUB MOOD lo swing nell’era del proibizionismo | diretta da STEFANO RAPICAVOLI

INFO E PRENOTAZIONI

Biglietto d’ingresso al singolo spettacolo -> 10 euro
Laboratorio LA DIVERSITÀ DEL TEATRO -> 40 euro (tre giorni incluso biglietti d’ingresso alle performances ICARo e DÉJÀ VU)
Laboratorio CORALITÀ E FIGURE -> gratuito

scrivere a: info@animalicelestiteatrodartecivile.it

Progetto promosso da ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile
in collaborazione con
MIBACREGIONE TOSCANACOMUNE DI PISAFONDAZIONE ALTA MANE ITALIAASL NORDOVEST TOSCANAFONDAZIONE PISACOOP. AGAPECOOP. IL SIMBOLOCAVALIERI CONSAPEVOLIPRO LOCO

LABORATORI

LA DIVERSITA’ DEL TEATRO:
Laboratorio teatrale aperto a insegnati, educatori, operatori socio sanitari, artisti, studenti universitari interessati alle forme e ai valori delle diversità. L’esperienza vuole fornire ai partecipanti strumenti di conoscenza sui potenziali che il teatro offre in contesti di marginalità e disagio. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un certificato di frequenza attestante le ore di formazione svolte.

CORALITA’ E FIGURE:
Stage residenziale sulla trasformazione dei saperi attraverso l’incontro tra diverse generazioni e competenze, rivolto ai ragazzi dai 14 ai 20 anni. Elementi caratterizzanti saranno l’eterogeneità dei partecipanti, provenienti da contesti di vita molto diversi, e la relazione con la natura e gli animali. L’essenza dell’incontro si baserà sulla sperimentazione di esercizi di improvvisazione, training fisico e vocale, ed espressività emotiva nella relazione scenica.

AGORA’ FUTURA:
Incontro teorico pratico autogestito dai ragazzi provenienti da Cecina, Brescia, Lucca e Pisa per partecipare ad un progetto che propone altre visionidi vita artistica.
A che serve il teatro? A quali necessità sociali, emotive, materiali risponde nell’esperienza di un adolescente? Che difficoltà suscita? Che spazi inesplorati apre e a quali rischi espone?
Vorremmo conoscere le risposte che, a queste ed altre domande possono dare i giovani in base all’esperienza concreta che, ciascuno nelle proprie città, sta praticando.
Con la facilitazione di esperti in dinamiche di gruppo vorremmo esplorare il teatro di domani sapendo d’essere tra le esperienze che lo stanno formando giorno su giorno, fuori dai contesti canonici e dalle strade consuete.
Vorremmo conoscere i dubbi, i limiti delle nostre esperienze ed anche le possibilità per noi impensate che possono nascere da un gruppo di ragazzi appassionati dal nostro lavoro. Ci auguriamo che da questa AGORA’ nasca un’idea futura di progetto, magari innovando il puzzle di domande che l’utopia del teatro continua a porre a tutti noi.

PERFORMANCES

ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile
ULISSE viaggio di un vecchio marinaio ferito nell’onore – venerdì 6 ore 21,15
http://www.animalicelestiteatrodartecivile.it/produzioni/ulisse/

GEOMETRIA DELLE NUVOLE
ICARO
È CADUTO – sabato 7 ore 21,15

Icaro è precipitato. Schiantate a terra le ali continuano a muoversi da qualche parte come la coda mozzata di una lucertola. La speranza di volare si è rattrappita ma l’istinto al volo rimane. La memoria fisica della caduta, l’ebbrezza del vuoto lo spingono sul ciglio i ogni burrone. Icaro è un tentativo. È la ricerca di un equilibrio fragile e instabile di un gruppo di attori adolescenti che sentono il cielo a freddo, che tentano di aggrapparsi con le unghie ai loro sogni per non precipitare di
nuovo nel labirinto di partenza.

regia: Ilaria Fontanelli
con: Cecilia Bertini, Lucrezia Benassi, Lorenzo Capitani, Donamon Michel Vanceslas, Sara Macheda, Margherita Nardo, Samuele Passaro, Karamo Toure, Sofia Vanni
progetto a cura di: Ilaria Fontanelli e Giulia Torrini

Nato a gennaio 2018 il Progetto DOGs di geometria delle nuvole si concentra sul potenziale ruolo dell’arte teatrale e degli artisti nei processi di formazione dell’individuo all’interno di una comunità multiculturale. La compagnia è composta da ragazze e ragazzi italiani e migranti ospiti di una comunità di Oxfam Italia per minori stranieri non accompagnati.
Dalla pratica teatrale di ricerca e di sperimentazione nascono le tematiche, i testi e le immagini degli spettacoli e delle performance di questo gruppo, che in meno di un anno è entrato nelle scuole medie e superiori di Cecina (LI) fino a coinvolge attivamente oltre 250 studenti sotto il nome DOGschool, progetto sostenuto dalla Regione Toscana contro il disagio scolastico di tipo sociale, comportamentale e economico, per sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’alterità, favorendo relazioni, dialogo interculturale e partecipazione alla vita sociale, per evitare il disimpegno, il risentimento e sentimenti di mancato riconoscimento.

TEATRO19/COMPAGNIA DEI RAGAZZI
Déjà Vu – domenica 8 ore 21,15

Drammaturgia: Matilda Salomoni, Lorenzo Salerno, Ilaria Antonino
Regia: Pietro Crovato Giardino, Chiara Bussi, Stefania Musumeci, Lorenzo Seano
Con: Ilaria Antonino, Giulia Bigazzi, Carlotta Borra, Chiara Bussi, Benedetta Casanova, Pietro Crovato Giardino, ArturoDe Toni, Laura Mancini, Stefania Musumeci, Lorenzo Salerno, Matilda Salomoni, Alce Savoldelli, Lorenzo Seano, Martina Zanetti

Tutor drammaturgia: Roberta Moneta
Tutor regia: Francesca Mainetti
Docenti del percorso: Valeria Battanini, Francesca Mainetti, Roberta Moneta

Anno 2807: viene pubblicato l’ultimo romanzo, qualsiasi storia è stata raccontata, ogni ideale messo nero su bianco, le sequenze di note possibili sono terminate, ogni canzone è stata intonata, qualsiasi soggetto dipinto o scolpito, i colori sono stati abbinati in ogni variante, sceneggiature tratte da storie vere ricordano troppo da vicino altre storie già narrate, drammaturgie di fantasia non è più possibile scriverne.
Tra ribellioni e indifferenza, paura e indecisione, c’è ancora chi vuole credere che qualcosa di nuovo possa esistere. Alzarsi la mattina e sapere che qualunque cosa io faccia è già stata fatta innumerevoli volte… a cosa serve che la faccia pure io?
In un futuro distopico, la Compagnia dei Ragazzi di Teatro19, ha immaginato la fine del mondo come fine dell’arte, i pensieri diversi di ciascuno hanno dato vita a Déjà Vu.

Compagnia dei Ragazzi è un progetto di Teatro19 teso alla formazione teatrale a tutto tondo (regia, drammaturgia, recitazione) di un gruppo di persone fra i 14 e i 20 anni, per la promozione e il sostegno all’autoralità giovanile, con particolare sensibilità al teatro sociale d’arte e di comunità. Testo e regia sono frutto del lavoro autonomo della compagnia, con supervisione e supporto delle professioniste di Teatro19.