
๐ฐ๐ป๐๐๐ด ๐
๐ธ๐๐ธ๐พ๐ฝ๐ธ
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ฒ๐๐๐๐๐๐
๐ท0/๐ท๐ท/๐ท๐ธ/๐ท๐น ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ธ0๐ธ0
๐ฟ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ฑ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ โ ๐ธ๐ ๐ฝ๐๐๐๐ ๐ต๐๐๐๐๐๐๐๐
scarica subito il ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐น๐ฒ๐๐ผ cliccando qui!
Arte Natura e Comunitร sono i tre elementi della ricerca che caratterizzano la terza edizione del nostro progetto. Nonostante i tagli e le restrizioni abbiamo deciso di ampliare il respiro della nostra proposta, coinvolgendo nuovi e vecchi amici, artisti che, come noi, hanno sentito il bisogno di seguire sentieri periferici, cammini inesplorati e talvolta solitari, ricercando le forme delle proprie necessitร poetiche, senza seguire il mercato: persone e gruppi che vivono il teatro come una forma dโartigianato comunitario, ponendo lโarte al centro delle proprie esistenze.
Altre visioni 2020 per la piccola tribรน di Animali Celesti teatro dโarte civile รจ un respiro aperto, lโoccasione per vivere assieme al nostro pubblico una mostra misterica di visioni sonore scritta e diretta da Alessandro Garzella: AKELDAMAโ – tanti modi di tradire in versi riferita al campo di sangue acquistato con i trenta denari pagati a Giuda per il suo tradimento. Lโopera รจ centrata sugli inganni esistenziali: gli imbrogli amorosi, gli inganni beffardi degli dei, i raggiri politici, il misterioso inganno delle razze, perfino lโinganno poetico e il bacio ingannevole dellโapostolo traditore.
La performance nasce dai laboratori svolti dopo lโinterruzione delle attivitร a causa dellโemergenza sanitaria, rielaborando alcuni testi dal repertorio della compagnia giร presentati nella rubrica radiofonica Celeste Clandestina realizzata, proprio durante la chiusura pandemica, grazie alla collaborazione con Punto Radio di Cascina.
La mostra sonora vedrร la presenza scenica di Ilaria Bellucci, Giulia Benetti, Serena Bilancieri, Sara Capanna, Carlo Cellai, Chiara Cusino, Alessandro Garzella, Simona Gabrielli, Satyamo Hernandez, Francesca Mainetti, Irene Marcozzi, Franco Pacella, Giulia Paoli, Vincenzo Parente, Chiara Pistoia, Astore Ricoveri, Aurora Vannucci oltre ai non attori provenienti dai laboratori che la compagnia conduce in contesti di fragilitร , coinvolgendo persone con disturbi del comportamento, immigrati, adolescenti a rischio di marginalitร sociale e semplici cittadini interessati alle forme della differenza.
ALTRE VISIONI esprime anche il nostro bisogno di aprire le finestre, scambiare pratiche e visioni con esperienze affini al nostro sentire, curiosando fuori casa. In questa prospettiva, oltre agli artisti ospiti – il Balletto Civile di Michela Lucenti, Chiara Bersani, Natasha Czertok del Teatro Nucleo, Marco Martinelli del Teatro delle Albe e Michelangelo Ricci del Teatro dellโAssedio – presentiamo questโanno anche due studi che alcune artiste della nostra compagnia, Giulia Benetti, Sara Capanna e Francesca Mainetti, hanno prodotto in contesti esterni dalla nostra ricerca.
Inoltre, come motore pulsante del progetto, gli ormai tradizionali incontri e laboratori finalizzati a conoscere le mille forme che lโespressione teatrale suscita, permettendoci di esplorare le idee di teatro che, in un momento cosรฌ particolare, stanno avanzando. Abbiamo chiamato questa sezione MAESTRI E MARGHERITE, suggerendo la necessitร che, tra i tanti inferni, giovani e vecchi tornino a condividere il sogno artistico e politico di una lotta comune per liberare il teatro dagli insopportabili orpelli di un sistema che, sullโaltare della burocrazia, fonda un potere sempre piรน ridicolo e cadente.
Infine, questo progetto รจ lโoccasione per avviare, con la presenza di molti maestri, la propedeutica alla seconda edizione de LโATTORE DISSENNATO: un percorso formativo che prevede tre anni di studio basati sulle pratiche teatrali e sui processi di consapevolezza che la nostra compagnia sviluppa intrecciandosi ai contesti della follia e dellโimmigrazione. Il workshop del progetto, utilizzando questa occasione dโincontro esclusiva, offre a 15 giovani attori/educatori la possibilitร di sviluppare una esperienza dโarte teatrale straordinariamente ricca di stimoli e apprendimenti.
PROGRAMMA
๐ผ๐ฐ๐ด๐๐๐๐ธ ๐ด ๐ผ๐ฐ๐๐ถ๐ท๐ด๐๐ธ๐๐ด: ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
GIOVEDรฌ 10 SETTEMBRE
ore 10.30 | presentazione de lโattore dissennato โ pratiche e pensieri per un teatro dโarte civile
Alessandro Garzella e Carlo Cellai introducono il percorso di formazione triennale e gli artisti e le artiste coinvolti in questa prima tappa maestri e margherite:
Chiara Bersani, Sara Capanna, Carlo Cellai, Collettivo Pikaia, Nathascia Czertok, Alessandro Garzella, Michela Lucenti, Marco Martinelli, Chiara Pistoia, Michelangelo Ricci e Michele Scappa.
ore 15 | Celeste clandestina rubrica di eversione poetica in collaborazione con Punto Radio di Cascina: puntata speciale dedicata allโeresia – ospite Guido Di Palma
VENERDรฌ 11 SETTEMBRE
mattina presto | Solitary Beach a cura di Chiara Bersani
Promozione e cura Giulia Traversi
Organizzazione e logistica Eleonora Cavallo
Quella mattina mi sono svegliata ed ero qui, su quest’isola solitaria, trafitta da una forte nostalgia dell’arcipelago.
Le isole si spostano, lo sapevi? Si sposta tutta nella terra, ma ci vuole tempo. Anni. Secoli.
Per incontrarsi non basta sapersi spostare, bisogna essere in grado di rivoluzionare l’orbita terrestre.
Solitary Beach sarร la marcia che dalle vostre case vi condurrร in pineta, a Coltano, Pisa. E non importa quanta sia la vostra distanza dalla meta, per raggiungerla ci impiegherete tre giorni.
Orari e informazioni utili:
Per partecipare al laboratorio รจ necessario avere un cellulare che si connette a internet e un paio di cuffie.
Nella giornata del 9 settembre verranno forniti, anche in base al meteo, gli appuntamenti dell’11 settembre e del 12 settembre.
ore 10.30 โ 12.30 | Michelangelo Ricci โ laboratorio Teatro dellโAssedio
ore 17.00 โ 19.00 | Michela Lucenti – L’arte dei preliminari
in occasione dello spettacolo MAD Lite Balletto Civile offre la possibilitร di seguire da vicino i momenti che precedono l’andata in scena.
Nelle ore a ridosso della performance sarร possibile condividere attivamente il riscaldamento con la compagnia, seguire la fase preparatoria degli interpreti, il loro approccio fisico e rituale. Uno sguardo intimo su una parte di percorso preliminare che viene aperto ad una piccola platea disposta a stare al fianco di un danzatore che si prepara ad affrontare lo sforzo fisico, emotivo e mentale, che รจ il centro del suo lavoro.
SABATO 12 SETTEMBRE
notte | Solitary Beach a cura di Chiara Bersani
ore 10.30 โ 12.30 | Collettivo Pikaia – laboratorio Del Fiorire: Strategie
a cura di Francesca Mainetti, Giulia Benetti, Daniele Gatti, Bianca Caldonazzo.
Strategie vegetali vs animali: Intelligenza collettiva, relazione sensoriale con l’ambiente, consapevolezza, improvvisazione con la musica. Una proposta di lavoro che nasce dalla biodiversitร del collettivo.
ore 15 – 17 | Sara Capanna e Michele Scappa – workshop Pratica di presenza per corpi-in-vita
Spazio, corpo e movimento in ascolto della relazione scenica.
ore 17.30 – 19.30 | Marco Martinelli โ in cammino con Dante
presentazione libro Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia di Marco Martinelli.
Dialogo e lettura di un frammento da parte dellโautore.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 10.30 โ 12.30 | Chiara Bersani – workshop Solitary Beach – arrivo alla meta
ore 15 โ 17 | Natasha Czertok – laboratorio atleti dellโanima
lโambiente urbano e lโambiente naturale come luoghi di ricerca, esplorazione, visione per il lavoro dโattore.
ore 17.30 – 19.30 | Alfonso Maurizio Iaconoย – Gregor Samsa, la scoperta della diversitร
Cosa collega teoria dei mondi intermedi, riabilitazione cognitiva e Kafka?
๐ป๐ด ๐ ๐ธ๐๐ธ๐พ๐ฝ๐ธ: ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐
GIOVEDรฌ 10 SETTEMBRE
ore 21.30 | ANIMALI CELESTI teatro dโarte civile – AKELDAMAโ tanti modi di tradire in versi
mostra misterica di visioni sonore scritta e diretta da Alessandro Garzella
con Ilaria Bellucci, Giulia Benetti, Serena Bilancieri, Bianca Caldonazzo, Sara Capanna, Carlo Cellai, Mimma Felline, Alessandro Garzella, Elisa Garzella, Simona Gabrielli, Satyamo Hernandez, Ivano Liberati, Francesca Mainetti, Irene Marcozzi, Abha Federica Mariano, Giulia Paoli, Vincenzo Parente, Chiara Pistoia, Astore Ricoveri, Marco Selmi, Giancarlo Tognetti
e con i non attori provenienti dai progetti della compagnia in contesti di fragilitร e disagio
musica live Pietro Borsรฒ, Joaquin Nahuel Cornejo, Mattia Donati e Tommaso Iacoviellofonica Andrea Ciacchini
collaborazione sonora Ilaria Bellucci, Joaquin Nahuel Cornejo, Nicola Corsini, Satyamo Hernandez e Tommaso Iacoviello
Akeldamร รจ il campo che Giuda comprรฒ coi trenta denari del suo tradimento biblico. Lโopera, nata dal repertorio della compagnia trasmesso in radio nel periodo del confinamento pandemico, รจ un attraversamento degli inganni e dei tradimenti dellโamore, degli dei, della politica, del colore della pelle e perfino degli incanti dei poeti, rendendoci nel contempo innocenti e traditori. Esperienza visionaria, in una boscaglia naturale e simbolica di suoni, segni e apparizioni.
VENERDรฌ 11 SETTEMBRE
ore 21.30 | BALLETTO CIVILE – MAD museo antropologico del danzatore
ideazione Michela Lucenti
collaborazione creativa Maurizio Camilli, Emanuela Serra, Alessandro Pallecchi
danzato da Balletto Civile
disegno sonoro Guido Affini, Tiziano Scali
produzione Balletto Civile
in coproduzione con Festival Oriente Occidente โ Festival Fisiko! – Associazione Ultimo Punto/Festival Artisti in piazza Festival Pennabilli
con il sostegno di MIBACT
In MAD Lite ogni danzatore/attore รจ protagonista del proprio capitolo fisico.
I corpi stanno in uno spazio protetto, un luogo a metร tra una teca e una serra dove il pensiero creativo รจ esploso. Ogni capitolo offre una detonazione, ogni capitolo รจ un tentativo d’ esposizione, un pezzo unico.
Un museo allโaperto, fatto di storie di uomini e donne che hanno dedicato il loro corpo al tempio sacro della Danza.
Lo spettatore รจ invitato a stare in questo esperimento antropologico di studio di materiali umani.
ore 23 | COLLETTIVO PIKAIA – MEMORIA DEL FIORIRE
Anteprima di drammaturgia in fieri
autoproduzione Collettivo PiKaia
testo e regia Francesca Mainetti
musiche Bianca Caldonazzo
con Giulia Benetti, Bianca Caldonazzo, Daniele Gatti, Francesca Mainetti
e con la partecipazione di allievi e cittadini
si ringraziano Animali Celesti Teatro d’Arte Civile, Teatro19, Teatro Stalla-Fondazione Emilia Bosis e Associazione Aiuto a Vivere
Prima presentazione pubblica di un lavoro di gruppo in divenire, che utilizza questa stessa serata per evolvere. Indaghiamo le possibilitร della metafora vegetale, applicata alla vita e alle sue interdipendenze, nell’ecosistema delle relazioni umane.
Una drammaturgia che attraverso diversi capitoli, e una certa dose di ironia, indaga differenze e similitudini fra animale umano e piante, nonchรฉ la loro interdipendenza.
Quali aspetti vegetali possono essere d’ispirazione per innovare sguardi e atteggiamenti umani e sociali?
In scena due attrici professioniste, un attore non professionista e una musicista adolescente, rappresentanti di una preziosa biodiversitร umana e artistica, a cui si aggiunge un โcoro umanoโ composto da cittadini di ogni etร .
Il progetto infatti รจ costituito da un laboratorio teatrale pratico e dallo spettacolo, in cui viene integrato il gruppo che ha partecipato al laboratorio.
Il mondo vegetale, la botanica e la natura, si coniugano al sociale, all’educazione, alla diffusione della cultura e al valore della biodiversitร .
SABATO 12 SETTEMBRE
ore 21.30 | TEATRO DELLE ALBE – proiezione film THE SKY OVER KIBERA
di Marco Martinelli soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari consulente alla sceneggiatura Riccardo Bonacina
musica originale Daniele Roccato
assistente alla regia Laura Redaelli
montaggio Francesco Tedde
produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Fondazione AVSI, Vita non profit magazine, Kamera Film, Antropotopia – Prima nazionale Filmmaker Festival 2019
The Sky Over Kibera racconta la reinvenzione del capolavoro dantesco nellโimmenso slum di Nairobi dove Marco Martinelli ha lavorato con 150 bambini e adolescenti.
ore 23 | Sara Capanna e Michele Scappa – CREPE studi sulla fragilitร della materia
di e con Sara Capanna e Michele Scappa
musica originale di Joaquรญn Nahuel Cornejo
con il sostegno di Company Blu
Crepe รจ una ricerca che parte dalla difficoltร di mettere radici. Un continuo tentativo di costruzione, attraversato da cedimenti e macerie.
Due corpi vivono uno spazio vuoto, spazio che รจ corpo.
In un mutevole e dinamico cambiamento di stato, i corpi risuonano della fragilitร di quel vuoto che รจ materia. La relazione nasce dalla necessitร di abitare questo spazio, di attraversarlo, ri-trovando nellโaltro la nostra stessa
fragilitร in una dimensione di cura e di reciproco ascolto.
Crepe รจ materia viva e mutevole, in continua trasformazione. Una ricerca sensibile dellโagire del proprio corpo in uno spazio che si sgretola, in cui
implodiamo e germogliamo.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 21.30 | TEATRO NUCLEO – PRIVATE BESTIARY / a study
di e con Natasha Czertok
supervisione artistica Marcos Ariel Rossi (Foramen Danza , Mexico)
produzione Teatro Nucleo / International Frauen Theater Festival (Frankfurt)
Da chi, da cosa e come ci sentiamo rappresentati ? In quali stereotipi (socialmente riconoscibili) e archetipi (iconografici, significativi dal punto di vista culturale) ci riconosciamo?
Ho rivolto questa domanda a un gruppo di persone diverse per etร , sesso, appartenenza etnica e sociale e ho iniziato una ricerca coreografica โsul campoโ , filtrando attraverso il mio studio sul movimento le immagini che arrivavano nelle forme piรน diverse : autoritratti , immagini trovate sul web, dipinti, poesie, canzoni .
La โmessa in formaโ del mondo che lโessere umano mette in campo per essere efficace nel suo tendere all’universalitร si serve, obbligatoriamente, di una modalitร simbolica , ed รจ a questi simboli che faccio riferimento nel mio studio. Ne emerge un caleidoscopio di personaggi o mostri, creature risultanti da una contaminazione di elementi diversi .
ore 23 | TEATRO DELLโASSEDIO – VOCE CLANDESTINA teatro canzone
regia Michelangelo Ricci
con Maurizio Muzzi, Maria Grazia Fiore, Giusi Salvia, Giuseppe Scavone, Soledad Flemma, Anna Martinese, Anna Maria Marano
musiche e testo Michelangelo Ricci
produzione Il Teatro dellโAssedio
Voce Clandestina attraversa dallโinterno la tradizione del teatro-canzone reiventandola in una forma originale, corale ed energica che travolge lo spettatore. Coniugando canzone dโautore, poesia e satira attraverso ora la leggerezza di un canto, ora lโironia di un dialogo o la forza di una performance o il rigore di un monologo, lo spettacolo pretende di guardare negli occhi lo spettatore per raccontare la tragedia dello straniero mettendo la clandestinitร al centro di temi necessari come la libertร e la sopraffazione, lโuguaglianza e le disparitร . La messinscena diventa cosรฌ una forma di partecipazione creativa alla lotta dei poveri e degli emarginati contro ogni forma di razzismo e di discriminazione per proporre una visione piรน ampia della clandestinitร . Una clandestinitร che coinvolge tutti, subita e necessaria.
BIGLIETTERIA
Fino al 30/08/20 รจ possibile scegliere tra i seguenti abbonamenti:
- Abbonamento Maestri e Margherite
9 laboratori โข โฌ 30*
comprende l’iscrizione a tutti i laboratori mattutini e pomeridiani in programma. - Abbonamento Maestri E Margherite e Visioni D’Autore
9 laboratori + 7 performances โข โฌ 50*
comprende l’iscrizione a tutti i laboratori mattutini e pomeridiani e la partecipazione a tutti gli eventi serali in programma. - Abbonamento VISIONI D’AUTORE
7 performances โข โฌ 30
comprende la partecipazione a tutti gli eventi serali in programma.
*il costo degli abbonamenti รจ comprensivo della quota per la tessera associativa ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile.
Dal giorno 01/09/2020 sarร possibile anche acquistare i biglietti per i singoli spettacoli o per i singoli laboratori:
- Iscrizione ad uno a scelta tra i laboratori in programma โข โฌ 10 + โฌ 10 come quota per la tessera associativa ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile.
Biglietto eventi serali: - AKELDAMA’ cinque modi di tradire in versi – mostra di visioni sonore a cura di ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile โข โฌ 10
- M.A.D. – MEMORIA DEL FIORIRE – LE ALBE – CREPE – PRIVATE BESTIARY – VOCE CLANDESTINA โข โฌ 5 ciascuna performance
Prenotazione e acquisto
Per l’acquisto degli abbonamenti o dei singoli biglietti รจ necessario fare richiesta all’indirizzo info@animalicelestiteatrodartecivile.it
Si ricorda che i posti saranno all’aperto, estremamente limitati e distanziati nel rispetto della normativa vigente sull’emergenza sanitaria COVID-19.
โขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโข
๐ฐ๐ป๐๐๐ด ๐
๐ธ๐๐ธ๐พ๐ฝ๐ธ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ฒ๐๐๐๐๐๐
PRODOTTO da ANIMALI CELESTI teatro dโarte civile
in collaborazione con AICS Pisa – A.E.D.O. – Cavalieri Consapevoli e Geometria delle Nuvole
con il sostegno di Mibac, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, ASL nordovest Toscana, Cooperativa Agape, Croce Rossa Italiana sezione di Pisa.